Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Newsletter n. 3/2025 - Ricetta bianca elettronica

Newsletter n. 3/2025 - Ricetta bianca elettronica

‍Ordine dei Medici Chirurghi
e degli Odontoiatri
della 
provincia di Treviso

 

 

 


Newsletter n. 3/2025


RICETTA BIANCA ELETTRONICA

L’art. 1 comma 317 della Legge di Bilancio per l’anno 2025 (Legge n. 207 del 30/12/2024 entrata in vigore il 01/01/2025) introduce la dematerializzazione obbligatoria di tutte le ricette mediche per i farmaci prescritti sul territorio nazionale, siano essi a carico del SSN o del cittadino, incluse dunque le cosiddette ricette bianche.

Per la verità, la ricetta bianca dematerializzata è operativa già dal 2022 tramite il portale SISTEMA TS gestito dal Ministero dell'Economia, ma finora era una modalità alternativa alla tradizionale ricetta cartacea. Adesso la ricetta bianca diventa dematerializzata a regime.

La novità interessa soprattutto i medici e gli odontoiatri liberi professionisti che solitamente rilasciano ricette bianche con prescrizione di farmaci a carico del cittadino. Ma può riguardare anche i medici dipendenti o convenzionati con il SSN, quando rilasciano ricette bianche per farmaci in fascia C, non a carico del SSN.

I medici prescrittori, quindi, dovranno collegarsi al portale SISTEMA TS autenticandosi con SPID/CIE oppure con credenziali (per i liberi professionisti rilasciate su richiesta dall'Ordine), compilare i dati richiesti del paziente e del farmaco e inoltrare la prescrizione al sistema, che genererà un codice NRBE ossia il Numero Ricetta Bianca Elettronica. La ricetta così compilata potrà essere stampata e consegnata all'assistito il quale potrà ottenere il farmaco in una qualunque farmacia del territorio nazionale. I medici che non hanno rapporti con il SSN (ossia i liberi professionisti) sono censiti dal Sistema TS con la codifica "K" che appunto li contraddistingue come medici non appartenenti al SSN con credenziali di accesso rilasciate dall'Ordine dei Medici di appartenenza.

La ricetta bianca elettronica riguarda tutti i medicinali con AIC vendibili al pubblico, con le eventuali limitazioni previste per i medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa (medicinali vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti). Su ricetta bianca elettronica potranno essere indicati anche medicinali con AIC non soggetti a prescrizione medica (SOP e OTC).

Per i farmaci di classe A la prescrizione può essere effettuata:
1. Solo con gruppo di equivalenza AIFA,
2. Con gruppo di equivalenza AIFA e un AIC di farmaco appartenente al gruppo come indicazione non vincolante per il farmacista,
3. Solamente con codice AIC del farmaco.
Per i farmaci di classe C la prescrizione deve essere effettuata solamente con l’AIC del farmaco, non esistendo Gruppi di Equivalenza codificati da AIFA che raggruppino farmaci equivalenti.

I medici che utilizzano un software gestionale nello studio per l'emissione delle ricette, dovranno contattare il fornitore del software per ottenere l'adeguamento (se necessario) alla nuova modalità per il rilascio delle ricette bianche.

Considerata tuttavia la complessità del passaggio totale dal cartaceo al digitale, FEDERFARMA, l'associazione che riunisce le farmacie private di tutta Italia, ha emanato una circolare ai propri associati informando che "nelle more della progressiva attuazione della dematerializzazione di tutte le prescrizioni mediche, e fino all'espressa decisione da parte delle amministrazioni competenti, le farmacie potranno continuare ad erogare i farmaci anche in presenza di ricette cartacee, per assicurare la piena continuità del servizio farmaceutico".

Su YouTube è presente la registrazione dell'evento informativo sulla ricetta bianca elettronica organizzato dall'Ordine di Brescia. Al minuto 21:00 viene illustrata passo-passo la procedura di compilazione sul portale SistemaTS: https://www.youtube.com/watch?v=OyXCy4Q8QUw

 

Si allegano:

 

Regione Veneto: Legge n. 207 del 30.12.2024. Dematerializzazione prescrizioni farmaceutica

Progetto Tessera Sanitaria: Web services per la trasmissione delle ricette elettroniche prescritte su ricetta bianca

 

Modulo di richiesta credenziali del Sistema Tessera Sanitaria (TS)


CONSIGLIO DELL'ORDINE‍

Presidente
Dott. Faggian Luigi
Vice Presidente:
Dott. Guarini Luigino
Segretario:
Dott. Dal Pozzo Giuseppe
Tesoriere:
Dott. Rizza Sebastiano
Consiglieri:
Dott. Balsarin Antonio
Dott.ssa Barban Martina
Dott. Busato Enrico
Dott. Caruso Michele (Odont.)
Dott. Castrogiovanni Francesco
Dott. Maguolo Andrea
Dott.ssa Mattiuzzo Martina
Dott. Menin Nicola
Dott. Morana Giovanni
Dott. Pravato Francesco
Dott.ssa Rizzato Alessandra
Dott. Scandiuzzi Mariano
Dott. Uzzielli Angelo (Odont.)

 

COMMISSIONE ALBO ODONTOIATRI

Presidente
Dott. Caruso Michele
Vice Presidente:
Dott.ssa Marsoni Alberta
Componenti:
Dott.ssa Corò Giovanna
Dott.ssa Tonellato Paola

Dott. Uzzielli Angelo

 

COLLEGIO REVISORI DEI CONTI

Presidente
Dott.ssa Rovoletto Chiara
Componenti Effettivi
Dott. Mangano Mario Salvatore
Dott. Vaccario Luca
Componente Supplente
Dott.ssa Morellato Catia

 

Servizi online
Posta elettronica certificata
EBSCO
Co.Ge.A.P.S.
FNOMCeO
ENPAM

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Treviso

Via Cittadella della Salute 4, 31100 Treviso (TV)

 

Telefono: 0422 543864 - 0422 541637

e-mail: ordine@ordinemedicitv.org

PEC: segreteria.tv@pec.omceo.it

Sito webhttps://ordinemedicitv.org/