Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Newsletter n. 10/2025 - Comunicato stampa "La fiaccola nel buio profondo della guerra"

Newsletter n. 10/2025 - Comunicato stampa "La fiaccola nel buio profondo della guerra"

‍Ordine dei Medici Chirurghi
e degli Odontoiatri
della 
provincia di Treviso
 

 

 

Newsletter n. 10/2025 - Comunicato stampa "La fiaccola nel buio profondo della guerra"

COMUNICATO‍ STAMPA

La fiaccola nel buio profondo della guerra”‍

Mozione di Solidarietà nei confronti dei Medici impegnati nei territori di Guerra‍

Il Consiglio Direttivo in data 11 giugno 2025,

ricordato il ruolo di terzietà ed indipendenza dell’Ordine,

approva la mozione di solidarietà per tutti i medici, operatori sanitari e quanti si adoperano per la salute delle persone in generale, coinvolti nei territori di guerra di cui abbiamo quotidianamente disperata conferma a fronte delle oggettive carenze con le quali sono obbligati ad operare.


In particolare, il Consiglio vuole ricordare tutte le colleghe e tutti i colleghi che, sia come  volontarie e volontari di organizzazioni sanitarie sia come medici di guerra, svolgono un ruolo cruciale, fornendo cure mediche essenziali ai civili e ai soldati feriti.


Il Consiglio vuole inoltre evidenziare come la “fiaccola nel buio profondo della guerra” per noi medici è rappresentata come sempre dal Codice di Deontologia Medica che in particolare dispone:

- Il Codice, in armonia con i principi etici di umanità e solidarietà e civili di sussidiarietà, impegna il medico nella tutela della salute individuale e collettiva vigilando sulla dignità, sul decoro, sull’indipendenza e sulla qualità della professione.
- Doveri del medico sono la tutela della vita, della salute psico-fisica, il trattamento del dolore e il sollievo della sofferenza, nel rispetto della libertà e della dignità della persona, senza discriminazione alcuna, quali che siano le condizioni istituzionali o sociali nelle quali opera.
- Il medico militare agisce secondo il principio di “massima efficacia” per il maggior numero di individui e deve segnalare alle superiori Autorità la necessità di fornire assistenza a tutti coloro che non partecipano direttamente alle ostilità (militari che abbiano deposto le armi, civili feriti o malati) e denunciare alle stesse i casi di torture, violenze, oltraggi e trattamenti crudeli e disumani tali da essere degradanti per la dignità della persona.

 Firmato
 Il Consiglio Direttivo
 OMCeO Treviso


Leggi il Comunicato Stampa

 


CONSIGLIO DELL'ORDINE‍

Presidente
Dott. Faggian Luigi
Vice Presidente:
Dott. Guarini Luigino
Segretario:
Dott. Dal Pozzo Giuseppe
Tesoriere:
Dott. Pravato Francesco
Consiglieri:
Dott. Balsarin Antonio
Dott.ssa Barban Martina
Dott. Busato Enrico
Dott. Caruso Michele (Odont.)
Dott. Castrogiovanni Francesco
Dott. Maguolo Andrea
Dott.ssa Mattiuzzo Martina
Dott. Menin Nicola
Dott. Morana Giovanni
Dott.ssa Rizzato Alessandra
Dott. Scandiuzzi Mariano
Dott. Uzzielli Angelo (Odont.)

 

COMMISSIONE ALBO ODONTOIATRI

Presidente
Dott. Caruso Michele
Vice Presidente:
Dott.ssa Marsoni Alberta
Componenti:
Dott.ssa Corò Giovanna
Dott.ssa Tonellato Paola

Dott. Uzzielli Angelo

 

COLLEGIO REVISORI DEI CONTI

Presidente
Dott.ssa Rovoletto Chiara
Componenti Effettivi
Dott. Mangano Mario Salvatore
Dott. Vaccario Luca
Componente Supplente
Dott.ssa Morellato Catia

 

Servizi online
Posta elettronica certificata
EBSCO
Co.Ge.A.P.S.
FNOMCeO
ENPAM

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Treviso

Via Cittadella della Salute 4, 31100 Treviso (TV)

 

Telefono: 0422 543864 - 0422 541637

e-mail: ordine@ordinemedicitv.org

PEC: segreteria.tv@pec.omceo.it

Sito webhttps://ordinemedicitv.org/